
Valutazione
L’Istituto tramite il Collegio dei docenti, predispone per ogni allievo un libretto di formazione, sul quale vengono annotate le attività formative svolte, nonchè gli esami annuali e finale. Viene valutata con criteri oggettivi, sia la formazione personale raggiunta, che il livello di preparazione teorico-clinica.
Alla fine il candidato dovrà svolgere una tesi finale, con l’esposizione argomentata di due casi clinici, trattati in supervisione. L’esame finale si svolge attraverso la presentazione di un elaborato scritto su di una tematica attinente al titolo di specializzazione, assegnato allo specializzando un anno prima dell’esame stesso e realizzato sotto la guida di un docente della scuola.
Gli allievi, quindi, si confroteranno con un impianto formativo che parte dallo studio teorico della psicoterapia psicoanalitica, integrata con la posizione esistenziale, nonchè delle psicoterapie, approfondisce l’iter formativo attraverso un lavoro analitico personale e di gruppo, incontra il lavoro clinico nel tirocinio annuale che andrà a verificare e approfondire ulteriormente nell’attività di supervisione tesa a verificare la preparazione clinica, nonchè la crescita personale dello specializzando.