
Domenico Romagnoli
1973
Laureato in Pedagogia ad indirizzo psicologico c/o l’Università di Roma in data 30/3/1973.
1973-1975
Collaboratore della cattedra di Psicologia dell’Età Evolutiva dell’Università di Roma, tenuta dal prof. E. Ponzo, con cui ha pubblicato una monografia dal titolo “Il Bambino semplificato o inesistente”.
Collaboratore della cattedra di Psicologia dell’ Università dell’Aquila, tenuta dal prof. A. Conte.
1974-1977
Consulente dell’A.A.I. (Amm.ne Aiuti Internazionali del Ministero degli Interni) quale esperto in Psicologia per le speriment.ni di servizi integrati per minori normo ed ipodotati, con l’organizz.ne di servizi di quartiere nel campo del Segretariato Sociale e soggiorni di vacanza integrati.
1974-1975
Consulente del CRAL della Cassa per il Mezzogiorno per la strutturazione di servizi per minori e formazione professionale; Docente di Psicologia nei corsi di formazione del personale (operatori di Comunità) per servizi destinati a minori.
1976
Psicanalisi didattica svolta c/o la Società Italiana di Psicanalisi con il prof. Angelini conclusasi nel 1976.
Diplomato al corso triennale di qualificazione in Psicologia ed Orientamento scolastico e professionale organizzato dalla Scuola Superiore di Psicologia Pedagogica di Pescara, autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione.
1976/1979
Docente di Psicologia Generale c/o la suddetta Scuola Superiore di Psicologia Pedagogica.
1976-1985
Docente incaricato delle materie psicologiche nella scuola triennale per Vigilatrici d’infanzia gestita dall’Amministrazione Provinciale di Pescara dall’Anno Accademico 1976/1977 all’Anno 1984/1985.
1977-1980
Docente di Psicologia Generale e di Psicologia dell’Età Evolutiva c/o la Scuola di Servizio Sociale (presa d’atto Ministero della Pubblica Istruzione ).
1977
Psicologo incaricato, con rapporto convenzionale c/o il Centro Audiofoniatrico Provinciale di Pescara dal settembre 1977; la convenzione è transitata con il passaggio del servizio alla ULSS di Pescara nel 1981 giusta legge di Riforma Sanitaria fino alla immissione in ruolo all’ 1/1/1986 in virtù della legge 207 del 1985.
1978
Psicologo incaricato, con rapporto convenzionale c/o il Consultorio Familiare di Montesilvano dal maggio 1978; la convenzione è transitata con il passaggio del servizio alla ULSS di Pescara, giusta la legge della Riforma Sanitaria, nel 1981 fino alla immissione in ruolo a all’1/1/1986 in virtù della legge 207 del 1985.
Fondatore dell’Istituto di Psicoterapia Analitica e di Antropologia Esistenziale a Pescara nel 1978, ne è direttore a tutt’oggi.
1979
Conclusione di ulteriore formazione didattica in Psicoterapia Analitica Esistenziale Individuale e di gruppo c/o l’Istituto di Psicoterapia Analitica di Roma e successivamente della qualificazione di didatta con il prof. A. Mercurio ( conclusa nel 1979).
1980-1992
Nei periodi di servizio convenzionale e di ruolo ha partecipato a tutti i convegni e corsi regionali di aggiornamento e qualificazione per il personale socio-sanitario dei Consultori Familiari organizzati dalla Regione Abruzzo, essendo, peraltro, inserito ufficialmente nei Comitati Scientifici degli stessi.
1981
Direttore scientifico dell’Istituto di Psicoterapia Analitica Esistenziale di Ascoli Piceno dal 1981 al 2000.
Iscritto all’Albo degli esperti in Psicologia e Criminologia del Ministero di Grazia e Giustizia per il distretto della Corte d’Appello dell’Aquila a seguito di pubblico concorso.
1981-1986
Incaricato, quale esperto di Psicologia, con rapporto convenzionale, per il servizio di osservazione e trattamento dei detenuti, c/o il Carcere di Teramo.
Incaricato, quale esperto in Psicologia, con rapporto convenzionale, per il servizio di osservazione e trattamento dei detenuti, c/o il Carcere di Vasto.
1984
Fondatore del Centro Abruzzese di Sessuologia Clinica in collaborazione con il Prof. Willy Pasini dell’Università di Ginevra.
Ulteriore formazione nel campo della Psicoterapia con training formativo in Vegetoterapia Carattero-analitica con il Prof. Federico Navarro (Conclusione nel 1985).
Coautore di una monografia dal titolo “Nascere e poi ?” edito dal Discobolo Edizioni nel 1986.
1986
Ha partecipato a Parigi ad un corso di specializzazione sull’Orecchio elettronico per il trattamento delle patologie psicosomatiche.
Dall’1/1/1986 Psicologo collaboratore di ruolo c/o i Consultori Familiari della ULSS di Pescara.
Dall’a.a. 1988-1989 all’a.a. 1993-1994
È incaricato a tempo indeterminato, quale professore a contratto, degli insegnamenti di Psicodiagnostica e Metodologia del rapporto medico-paziente c/o l’Università di Chieti, Facoltà di Medicina, specialità di Psichiatria. Il suddetto incarico è stato regolarmente autorizzato dalla ASL di Pescara con atto deliberativo.
Dal 1988
Gli è stato conferito l’incarico, con ordine di servizio, prima, e con delibera di incarico di dirigenza successivamente, di Coordinatore dei Consultori Familiari della ULSS di Pescara, incarico vigente a tutt’oggi.
Dal 1992
Docente di Psicologia dinamica e Psicologia della devianza nel corso professionale per operatori Penitenziari del Ministero di Grazia e Giustizia.
1992
Vice-delegato reg.le della SIPS (Società Italiana di Psicologia Scientifica) dal dicembre 1992.
1993
Referente della ULSS di Pescara c/o la Regione Abruzzo per i Consultori Familiari
Referente della ASL di Pescara c/o la Regione Abruzzo ( Ass. alla Sanità) per i programmi di prevenzione sull’AIDS.
1993-1997
Direttore del corso di formazione per operatori socio sanitari delle ULSS e degli enti locali della Regione Marche organizzato e finanziato dalla Regione Marche in merito alle famiglie multiproblematiche.
1994
Presidente della SAPS (Società Abruzzese di Psicologia Scientifica) dal maggio 1994.
1995
Presidente del Comitato Promotore per la Fond.ne “Centro per lo sviluppo della Persona” con sede in Roma dal dicembre 1995.
1996
Organizzatore e Presidente del Convegno Internazionale su “Nuove frontiere della Psicobiologia” tenutosi a Roma nel novembre 1996.
Componente della delegazione ufficiale ricevuta in Palestina dal presidente Yasser Arafat per la riorganizzazione dei servizi sanitari nella striscia di Gaza nel dicembre 1996.
1998
Coautore di una monografia dal titolo “Nei luoghi della psiche” edito da Tracce.
1999
Presidente della Fondazione “Humanity Help” con sede in Milano dal gennaio 1999.
Presidente della Fondazione ” Persona” con sede in Pescara dal novembre 1999
Coautore di una monografia dal titolo “Una conversazione sul caos” edito nel 1999.
Nominato con atto deliberativo responsabile del Centro di costo dei Consultori Familiari della ASL di Pescara con delibera n. 226 dell’1-3-1999.
2000
Coautore di una monografia dal titolo “Magia e destino” edito nel febbraio 2000.
Iscritto all’Albo degli Psicologi e Criminologi nella circoscrizione della corte d’Appello dell’Aquila.
Iscritto nell’Albo speciale degli Psicoterapeuti c/o l’Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo.
Consigliere regionale dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo per il quadriennio 1999-2003
Coordinatore scientifico della Associazione Percorsi (Associazione delle famiglie di soggetti psichiatrici.
Numerose pubblicazioni a carattere scientifico nel campo della psicologia, psichiatria ed antropologia.
Incarico quale dirigente responsabile dei Consultori Familiari area Pescara.
Consulente del Senato della Repubblica per i problemi legati alle sette sataniche.
2006
Docente incaricato di Psicoterapia Analitica Esistenziale c/o la Facoltà di Psicologia dell’università di Chieti.
Docente incaricato di Clinica Psicologica e psicopatologia del sentimento comunitario c/o la Facoltà di Psicologia dell’Università di Chieti.
Dal dicembre 2006
L’Istituto di Psicoterapia Analitica e di Antropologia Esistenziale, di cui è direttore, è stata riconosciuta dallo Stato ed accreditata come scuola di specializzazione post-universitario.
#