Master di II livello Neuropsicologia clinica e del ciclo di vita

Inizio del corso: Settembre 2014
OBIETTIVI
Il master vuole offrire un panorama aggiornato della neuropsicologia dei processi cognitivi e fornire conoscenze sulla psicopatologia associata a lesioni e disfunzioni cerebrali durante tutto il ciclo di vita. Si prefigge il compito di far conoscere i principi della neuropsicologia in ambito sia di ricerca sia clinico-riabilitativo. L’obiettivo fondamentale sarà quello di fornire le conoscenze per valutare questi disturbi e per effettuare interventi riabilitativi, di supporto e psicoeducativi diretti ai pazienti ed ai loro famigliari.
Il master nasce e vuole mantenersi come corso privato non contrapposto all’università o ad altri corsi ed iniziative, ma con una finalità operativa libero-professionale il più possibile aperta e variegata, basata su di un vasto parterre di docenti con diversi background esperienziali e lavorativi, realizzando, in tal modo, una sinergia tra università e strutture riabilitative territoriali.
DESTINATARI DEL CORSO
Date le caratteristiche multidisciplinari dei contenuti, l’accesso è destinato ai laureati quinquennali in psicologia (vecchio ordinamento, specialistica/magistrale), medici ed altre figure professionali sanitarie impegnate nel lavoro riabilitativo. Non è richiesto l’esame di stato.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in tre moduli didattici principali affiancati da esperienze professionalizzanti.
MODULO 1: le basi neurobiologiche del comportamento e la neuropsicologia delle funzioni cognitive
Il modulo fornisce una conoscenza approfondita delle caratteristiche strutturali, neurochimiche e funzionali del cervello e intende fornire conoscenze sulla psicopatologia associata a lesioni o disfunzioni cerebrali (e.g., disturbi del linguaggio).
Prof. Camillo Di Giulio, Università di Chieti.
Prof. Luca Tommasi, Università di Chieti.
Dr. Alberto Di Domenico, Università di Chieti.
MODULO 2: invecchiamento e patologie della terza età
Gli incontri forniscono gli elementi di base della psicologia dell’invecchiamento con particolare attenzione ai disturbi cognitivi nell’invecchiamento normale e patologico, agli strumenti di valutazione e riabilitazione. Come conoscere e riconoscere le demenze e come si pianifica un intervento efficace saranno gli obiettivi principali.
Prof. Nicola Mammarella, Università di Chieti.
Prof.ssa Astrid Thomas, Università di Chieti.
Prof.ssa Beth Fairfield, Università di Chieti.
MODULO 3 : I disturbi dell’apprendimento
Gli incontri hanno lo scopo di fornire una formazione approfondita sui disturbi dell’apprendimento sia sotto il profilo teorico e metodologico sia sotto il profilo professionale. E’ infatti fondamentale per chi lavora con i bambini conoscere quali siano le principali difficoltà che possono caratterizzare l’età evolutiva durante tutto il percorso scolastico. In particolare, lo scopo è quello di offrire una specializzazione nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento e dei disturbi emotivi in età evolutiva con particolare attenzione agli strumenti diagnostici e di riabilitazione.
Dott.ssa Barbara Carretti, Università di Padova.
Dott. Tancredi Di Iullo, AUSL Lanciano Vasto Chieti.Università di Chieti
Dott. Riccardo Alessandrelli, AUSL Lanciano Vasto Chieti
DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO
Dr. Domenico Romagnoli, Dr. Tancredi Di Iullo, Prof. Nicola Mammarella
DURATA E CALENDARIO
L’inizio delle lezioni è previsto per settembre 2014.
La durata del corso è di un anno solare. Sono previste 84 ore di didattica frontale e discussione di casi, 12 di tirocinio e 24 ore di studio individuale e preparazione alle prove di verifica per un totale di 120 ore previste per Master Universitario di II livello o equipollente. Il master prevede la frequenza ad un incontro a cadenza mensile nella giornata di sabato pomeriggio (15-19), domenica mattina (9-13) e domenica pomeriggio (15-19).
Tirocinio: Sono previsti incontri (esperienze professionalizzanti) sulla valutazione e riabilitazione nell’invecchiamento sano e patologico e/o sulla valutazione e riabilitazione dei disturbi in età evolutiva.
COSTO COMPLESSIVO
L’importo comprensivo di partecipazione al corso è di 1200 euro pagabili in tre rate da 400 euro compresi di iscrizione. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni sono a numero chiuso.
SEDE DEL CORSO
Liceo scientifico G. Galilei
Via Balilla 34 – Pescara
ISCRIZIONI
La scadenza è fissata al 15 settembre 2014. I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione al corso e il proprio CV all’indirizzo mail: 0859430349@fastwebnet.it.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 1 Anno
- Students 20
- Assessments Yes