CORSO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO

Corso di formazione
teorico-pratico di formazione sui
DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO
Il corso si propone di delineare la realtà dei Disturbi Specifici di Apprendimento, con particolare riferimento ai contesti scolastici in cui essi sono soliti manifestarsi con più evidenza. Verrà altresìpresentata una serie di strumenti (in particolare informatici) e di strategie metacognitive utili per favorire un percorso di crescita verso l’autonomia di persone con dette problematiche.
Il binario didattico attraverso il quale si svolge il corso è duplice: da un lato approfondire la clinica dei Disturbi (anzi, del Disturbo, in forza del fatto che il DSM-5 accorpa i vari disagi sintomatologici in un unico quadro clinico nella considerazione che siano espressioni patologiche differenziate di una stessa condizione morbosa) confrontando le più diffuse ottiche di classificazione attualmente in vigore (in primo luogol’appena citato DSM-5 e l’ICD-10), dall’altro declinando la clinica stessa più specificatamente nei contesti di vita nei quali sogliono esprimersi con maggiore incisività. Ciò significa che verrà concesso un opportuno ed articolato spazio (l’intera seconda parte del corso) a quelle tecniche di apprendimento che un’esperta del settore, la Psicologa Simona Matarise, ha messo a punto.
La didattica può produttivamente essere arricchita, nei termini in cui attualmente stiamo già operando a Roma, tramite la partecipazione di alcuni insegnanti di vari livelli dell’istruzione scolastica italiana i quali riportano la loro esperienza diretta del fenomeno DSA. Ne risulta un quadro formativo espresso a più voci in cui la teoria e la prassi mirabilmente si sposano. In quest’ottica, strategico risulta il ruolo del Direttore del corso (Fernando Incurvati), non ché uno dei due docenti del medesimo, che si avvale di una doppia peculiare competenza, di psicologo e di insegnante attivo nelle Scuole Medie Superiori.
Programma formativo
- Definizione e classificazione dei DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
- Manifestazioni sintomatologiche. La diagnosi. Le cause.
- Dimensioni affettive e relazionali dei DSA. La scuola e la famiglia come teatri del disturbo.
- Apprendimento significativo e apprendimento meccanico.
- Legislazione italiana sui DSA.
- Le misure compensative e dispensative.
- Le mappe concettuali. Come costruire mappe per favorire l’autonomia nello studio dei soggetti con DSA e facilitare l’apprendimento dei contenuti e delle strutture delle discipline scolastiche.
- Realizzazione di mappe concettuali con software specifici.
Obiettivi formativi
- Favorire una migliore e più articolata conoscenza dei DSA.
- Saper contestualizzare il fenomeno nelle specifiche condizioni di insorgenza.
- Evidenziare la centralità e il ruolo strategico della Scuola allo scopo di fornire adeguata soluzione al problema.
- Diffondere la conoscenza di strumenti e strategiefar raggiungere l’autonomia nello studio di bambini e ragazzi con DSA,promuovendo l’autostimaed il pieno utilizzo delle capacità individuali sia singolarmente che nel lavoro di gruppo.
- Mostrare con esempi pratici i benefici dell’utilizzo del computer stimolando l’acquisizione di un metodo per leggere, scrivere, studiare, comunicare, divertirsi e soprattutto sentirsi più adeguati a risolvere i problemi della vita quotidiana.
DOCENTI
Dott. Fernando Incurvati: Psicologo, Direttore e Fondatore della Scuola di Cultura Psicodiagnostica “Silvia Montagna” di Roma, Formatore in discipline psicologiche, Psicologo scolastico, Arteterapista, Psicofisiologo.
Dott.ssa Simona Matarise: Psicologa, Assistente specialistica scolastica, Educatrice.
DESTINATARI: Psicologi, Insegnati, Pedagogisti, Educatori, Genitori
DATA INIZIO DEL CORSO: 28 Ottobre 2017 – il corso inizierà con un numero minimo di partecipanti
ATTESTATO: Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e di profitto.
SCANSIONE TEMPORALE: Il corso ha la durata di 4 incontri. Ogni incontro si terrà in un week end di lezione.
COSTI: Ciascun week-end di lezione (12 ore) avrà un costo di € 100 + IVA (I rata: 200 + iva; II rata: 200 + iva).
SEDE: Via Lungaterno sud, 28 – 65126 Pescara
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 60 hours
- Students 10
- Assessments Yes